

Un cocktail tossico di pesticidi è stato scoperto all’interno delle case europee da un team di ricercatori internazionali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Environment International, ha analizzato 625 campioni di polvere domestica in dieci Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Danimarca, Slovenia e Croazia. I risultati sono allarmanti: la presenza di fino a 121 pesticidi diversi per abitazione è stata rilevata, e il 40% dei pesticidi trovati è tossico anche per l’uomo, con effetti potenzialmente gravi come tumori e disturbi del sistema endocrino. Le concentrazioni più elevate si trovano nelle case di agricoltori, mentre quelle più basse sono nei pressi di coltivazioni biologiche. Tra i pesticidi rinvenuti, spicca la presenza del DDT, vietato in Europa dal 1972. Nonostante il divieto, questo pesticida altamente tossico continua a persistere negli ambienti domestici.
La gravità della situazione

Gli esperti hanno lanciato l’allarme sui pesticidi in casa, sottolineando come molte di queste sostanze chimiche possano degradarsi lentamente, interagendo tra loro e formando nuovi composti potenzialmente pericolosi. Limitare l’ingresso di pesticidi in casa è possibile con semplici accorgimenti quotidiani. Il professor Paul Scheepers, co-autore dello studio, consiglia un gesto tanto semplice quanto efficace: togliersi le scarpe prima di entrare in casa. “Le suole raccolgono numerosi contaminanti all’esterno”, spiega l’esperto. Anche gli animali domestici possono introdurre pesticidi in casa, raccogliendoli durante le passeggiate. Inoltre, prodotti di consumo, come insetticidi domestici o trattamenti antiparassitari per cani e gatti, rappresentano un’ulteriore fonte di esposizione. Lo studio evidenzia la necessità di monitorare attentamente l’inquinamento chimico domestico, spesso sottovalutato.

Come prevenire l’ingresso dei pesticidi in casa
Per ridurre l’esposizione ai pesticidi, è fondamentale adottare misure preventive. Oltre a togliersi le scarpe all’ingresso, è consigliabile pulire regolarmente i pavimenti e le superfici, evitare l’uso di insetticidi non necessari e scegliere prodotti per la casa che siano il più possibile naturali. Inoltre, è importante essere consapevoli delle possibili fonti di contaminazione, come i trattamenti antiparassitari per animali domestici, e prendere precauzioni adeguate. La consapevolezza e l’azione quotidiana possono fare la differenza nel mantenere la nostra casa un ambiente sicuro e sano.