
Capita, soprattutto tra molte donne, di svegliarsi la mattina e sentire una forte sensazione di dolore alle articolazioni, senza capirne il reale motivo. Questo è il primo sintomo di una malattia autoimmune, molto diffusa e “che colpisce 1 persona ogni 250 abitanti, con un’incidenza di 2-4 nuovi casi per anno su 10mila individui. Si tratta di una patologia infiammatoria autoimmune, cronica, altamente invalidante e a carattere sistemico” come riporta quotidianosanita.it, ovvero la cosiddetta artrite reumatoide. E’ una malattia la cui causa è multifattoriale, quindi, può si dipendere da una predisposizione genetica, cosi come da alcune infezioni virali, sensazione di stress, fumo o una scarsa igiene orale, tutti fattori i quali incidono sul sistema immunitario, causandone un anomalia che colpisce le articolazioni per l’appunto. Dolore, gonfiore e rigidità articolare, sono alcuni dei sintomi che caratterizzano tale patologia, sopratutto nelle fasi iniziali, tuttavia, seppur ad oggi esistano farmaci appositi per inibirne gli effetti, è bene sapere che esistono alcuni rimedi naturali utili sopratutto per ridurre il dolore articolare.

Innanzitutto, vi sono alcune cattive abitudini a cui bisognerebbe rinunciare ai fini di prevenire la comparsa della malattia, come ad esempio: non fumare, non bere molti alcolici, condurre uno stile di vita non stressante, praticare regolare attività fisica e curare la propria igiene orale. Inoltre, seppur non esista una dieta specifica per curare l’artrite reumatoide, alcune molecole contenute in alcuni alimenti possono senz’altro rivelarsi utili per ridurre le infiammazioni e ripristinare i livelli di vitamina D (spesso carente nei soggetti affetti da tale patologia); perciò, il consumo di alimenti come pesce azzurro, pesce grasso e verdure a foglia larga, è altamente consigliato a tal proposito.

Come accennato in precedenza, esistono alcuni prodotti naturali, i quali effetti non curano la malattia, bensì ne inibiscono i sintomi e migliorano le condizioni generali, come alcuni rimedi fitoterapici tra cui l’aloe vera ad esempio. Questa straordinaria pianta “contiene steroidi dalle proprietà antinfiammatorie, simile a quella esercitata dai farmaci di sintesi a base steroidea, frequentemente utilizzati nelle malattie reumatologiche di origine autoimmune, ma priva di tutti gli effetti collaterali tossici delle molecole chimiche in questione” come suggerisce cure-naturali.it. L’aloe vera si rivela per tanto l’ideale per alleviare i dolori causati dall’artrite reumatoide, basta assumerne 3-4 cucchiai sia al mattino che la sera.

In fine, che ben venga tutto ciò che torna utile a mantenere un buon tono muscolare, quindi, “un moderato esercizio fisico quotidiano è consigliato in caso di artrite, l’importante però è non fare intensa attività fisica che possa mettere sotto sforzo le giunture ed i legamenti: meglio optare per il nuoto, acqua gym” come suggerito su reumaonline.it. Inoltre, è importante bere molta acqua e assumere quanta più frutta e verdura fresca possibile (carota, cavolo, cetriolo e sedano), cercando di evitare invece tutti gli alimenti che potrebbero aggravare l’infiammazione come i cibi acidi, caffè, carne rossa e latticini.
