
Il fatto che si russi durante la notte non va affatto sottovalutato, ai fini di evitare che diventi un problema serio per il proprio coniuge o dei propri familiari. A tal proposito, diciamocelo chiaramente, è uno dei problemi più comuni in camera da letto e il fatto di avere un partner che ci tiene svegli per gran parte della nottata non è per nulla facile d’accettare, specie quando ciò accade frequentemente divenendo quindi un disturbo di natura cronica. Inoltre, a lungo andare, questo può comportare seri problemi di salute, difatti, le apnee notturne aumentano i rischi cardiocircolatori, provocano sonnolenza diurna e aumentano il pericolo di obesità e di diabete. Ma esiste qualche rimedio per smettere di russare e godersi quindi il meritato riposo a fine giornata? La risposta è si, o meglio, si può smettere prendendo in considerazione alcune buone abitudini e consigli che possono alleviare, se non eliminare completamente, il problema delle fragorose russate. Ma vediamo nel dettaglio come fare e di che si tratta.

Innanzitutto, per chi ha il vizio delle sigarette, la prima cosa da fare sarebbe proprio quella di smettere; sebbene sia un vizio non facile da perdere infatti, è una delle cause principali di questo disturbo e il nostro consiglio è quello di provarci quantomeno. Detto ciò, si può provare a dormire su un fianco, in modo tale da ridurre il rischio di ostruzione e quindi respirare meglio, oppure evitare di mangiare troppo la sera prima di coricarsi, infatti, questa è una malsana abitudine che sovraccarica di lavoro il proprio apparato digerente, con le conseguenti difficoltà a respirare e dormire. “Va da sé che le regole per uno stile di vita sano sono un altro grande aiuto per smettere di russare. Evitare di bere alcolici, soprattutto alla sera” come suggerisce il sito macrolibrarsi.it.

Ad ogni modo, il più delle volte il fatto che si russi è causato da una semplice congestione nasale, perciò, per evitare il problema, la soluzione è quella di agire direttamente sulla congestione, avvalendosi dell’aiuto di alcuni rimedi naturali atti a svolgere un effetto benefico sulle mucose nasali e quindi a facilitare il respiro. Ad esempio, “adoperate l’olio essenziale di timo, quello di menta piperita e l’olio essenziale di eucalipto per realizzare degli unguenti da cospargere sotto il naso o soluzioni aerosol da inalare prima di andare a dormire” come riporta nonsprecare.it. Anche degli infusi a base di salvia o ortica, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e balsamiche, si rivelano particolarmente utili per smettere di russare; basta aggiungere qualche foglia delle due piante in un bicchiere contenente dell’acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti circa, poi bere l’infuso, la sera, prima di coricarsi.

In fine, come riportato su tuttogreen.it, è meglio “evitare di respirare attraverso la bocca: molti russano perché dormono respirando attraverso la bocca piuttosto che attraverso il naso. Se è un’abitudine, si deve imparare a cambiare nel tempo la propria respirazione”. Seguendo questi semplici suggerimenti e avvalendosi dei rimedi naturali sopra citati, riuscirete finalmente a dormire sonni tranquilli, con la gratitudine di chi vi dorme accanto.
