
Ogni giorno i nostri piedi sono sottoposti a ritmi frenetici, lunghe file di attesa e calzature non sempre comode, per tanto, dato che queste parti del corpo sono sempre soggette a danni quotidiani e incidono particolarmente sulla vita sociale di ognuno di noi, ecco come ci si può prender cura dei propri piedi e delle proprie unghie, senza dover necessariamente rivolgersi a centri estetici.

Tanto per cominciare, mantenere i piedi asciutti è la cosa più importante, dato che avere i piedi umidi può comportare la comparsa di infezioni e micosi, quindi, è bene ricordarsi di non indossare sempre e solo lo stesso paio di scarpe e di scegliere scarpe realizzate con materiali naturali, in modo tale che il piede riesca a traspirare. Anche la cura delle unghie necessita di altrettanta importanza, per tanto, “dei semplici pediluvi con acqua e sale possono risolvere velocemente il problema delle unghie incarnite. Si tratta infatti di una soluzione dal potere disinfettante che va applicata con una certa costanza per 2/3 volte al giorno immergendo i piedi in acqua per circa 15-20 minuti” come consiglia il sito greenme.it.

Inoltre è bene tenere i piedi sempre idratati ed anziché utilizzare creme farmaceutiche o prodotti industriali, potrebbe rivelarsi interessante scoprire come l’olio di oliva sia in grado di alleviare i fastidi derivanti dalla pelle screpolata. Una volta lavati i propri piedi ed asciugati, basterà massaggiarli per 2-3 minuti con del semplice olio d’oliva e dopo una settimana circa, si noteranno i primi risultati: piedi lisci e morbidi.

Evitare di camminare scalzi e tenere i piedi al caldo, indossando dei calzini anche quando si dorme. In fine, è di fondamentale importanza anche mantenere una buona circolazione facendo esercizi, “camminate tutti i giorni, indossando sempre delle scarpe adeguate. Cercate di fare delle passeggiate tranquille della durata di 45 minuti-1 ora. Per allenare i vostri piedi, sollevate le gambe e le caviglie verso l’alto e poi verso il basso, ripetete l’esercizio per 5 minuti, 2 o 3 volte al giorno” come riporta il sito viverepiusani.it.
