
Il corpo umano manda dei veri e propri segnali d’aiuto quando qualcosa non funziona come dovrebbe e le conseguenze nell’ignorare questi segnali, potrebbero comportare peggioramenti drastici. In particolare, i reni hanno un ruolo fondamentale per il nostro organismo, “Il loro cattivo funzionamento può avere delle pesanti ricadute sullo stato di salute della persona che è sempre meglio evitare. Esistono dei segnali specifici che indicano che nell’organismo è in atto una insufficienza renale. Individuare precocemente il problema potrebbe evitare pesanti conseguenze e gravi ripercussioni” come suggerisce il sito proiezionidiborsa.it.

I reni svolgono un azione di depurazione del corpo da tossine e sostanze di scarto, se questi non dovessero funzionare correttamente, l’eccesso di tossine renderà molto difficile l’addormentarsi, ecco perché se si hanno difficoltà a dormire potrebbe essere una conseguenza di un malfunzionamento di questi organi. Inoltre, i reni aiutano a produrre globuli rossi e mantengono la giusta quantità di minerali nel corpo, per tanto, se si soffre di prurito e pelle secca, potrebbe essere un chiaro campanello di allarme che i propri reni non sono in grado di mantenere tale equilibrio; la cosa più importante da fare, a tal proposito, è di mantenersi idratati bevendo molta acqua e consultare il proprio medico il prima possibile.

E’ importante sapere, inoltre, che esiste una connessione tra le malattie renali e la mancanza di respiro, difatti, tutto ciò che i reni non riescono a scartare si sposta nei polmoni, per tanto, avere il fiato corto è uno dei sintomi più comuni di un’insufficienza renale. I liquidi trattenuti all’interno dei polmoni, possono causare un ‘edema polmonare’, ovvero una condizione che “consiste nella fuoriuscita di fluidi dal sistema capillare dei polmoni verso gli spazi interstiziali, e da qui verso le cavità aeree di bronchioli ed alveoli” e “negli alveoli avvengono gli scambigassosi che permettono la respirazione umana” come riportato sul sito my-personaltrainer.it. Anche gli occhi, se gonfi, possono indicare problemi renali, difatti, un accumulo di ‘scorie’ come calcio e fosfato può depositarsi negli occhi, causando un edema periorbitale che si verifica per un eccesso di liquidi nei tessuti connettivi attorno all’occhio.
