
I calli e duroni costituiscono per molte persone un problema piuttosto fastidioso, la cui origine è causata da attrito e pressione dovuti a calzature spesso strette e inadatte. Ora, oltre a causare sgradevoli ‘fastidi’, i calli rappresentano un vero e proprio inestetismo che, col passare degli anni e se non curati, potrebbero aumentare la loro dimensione e ispessimento, fino alla comparsa di emorragie interne ad essi e/o ulcere cutanee. A tal proposito, è di fondamentale importanza sottolineare l’importanza di indossare sempre calzature adeguate alle proprie taglie e che risultino comode, cosi come è altrettanto importante prendersi sempre cura dei propri piedi, magari tramite alcuni ‘rimedi della nonna’ che possono tornare senz’altro d’aiuto a tal fine. Detto ciò, come la maggior parte dei problemi di salute e di estetica, la prevenzione, anche per questo tipo di inestetismo, rappresenta il metodo più efficace, tuttavia, è bene sapere che esistono alcuni rimedi che, oltre ad alleviare il dolore, possono contribuire alla completa sparizione dei calli.

Uno tra questi, in particolare, prevede la preparazione di un composto ‘fai da te’ che gode di alcune proprietà antisettiche ed antinfiammatorie, utili per l’appunto ad ammorbidire la cute e a trattare i calli al loro esordio. Stiamo parlando di una crema a base di liquirizia, la quale andrà applicata tutte le sere sulle parti interessate e che si può facilmente preparare a casa con pochi e semplici ingredienti. Ma prima di tutto, è bene soffermarsi sulle proprietà emollienti di cui questa straordinaria pianta gode, infatti, un emolliente naturale è una sostanza atta a rendere liscia e morbida la superficie su cui essa viene applicata, inoltre, in ambito farmacologico rappresentano anche le proprietà di un medicamento utile contro infezioni ed infiammazioni.

Detto ciò, per preparare questo ‘miracoloso’ composto, tutto ciò che occorrerà fare sarà “prendere po’ di liquirizia spezzettata, frullarla col mixer e aggiungere qualche goccia di olio di sesamo per realizzare una pasta cremosa da applicare sulla parte interessata e lasciare in posa con una garza per qualche ora” come suggerito sul sito sanioggi.it. Facendo questo ogni giorno e con costanza, nel giro di pochi giorni si avvertirà una sensazione di sollievo e il dolore causato da calli e duroni, cosi come la pelle ruvida, si attenueranno fino a sparire del tutto. L’utilizzo della liquirizia per il trattamento di calli e duroni, si rivela dunque come uno dei rimedi naturali più efficaci a tali fini. Ma quali sono invece i benefici e le proprietà dell’olio di sesamo?

Come riportato su cure-naturali.it in merito ai benefici dell’olio di sesamo, “è usato come antiinfiammatorio per la prevenzione e il benessere della pelle. Inoltre possiede proprietà antivirali e antibattericheche lo rendono un potente rimedio contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina come nel caso di streptococchi e stafilococchi”.
