
Si sa, la lavatrice è ormai divenuto un elettrodomestico la cui utilità è praticamente fondamentale in casa, sopratutto quando si è in più di 2 e si fanno più lavaggi ogni giorno. Proprio a causa dei frequenti lavaggi, può capitare a volte che la lavatrice cominci a dare qualche ‘problema’, non lavando più il bucato come all’inizio e lasciandolo invece con cattivi odori, i quali risultano poi difficili da eliminare. Ma da cosa è dovuto questo? Ciò dipende da molti fattori, come la guarnizione ad esempio; questa difatti, se sporca, può in effetti essere una delle cause principale di puzze e cattivi odori. Ma per fortuna, come piace noi, la natura sappiamo che ha un rimedio a tutto e anche in questo caso ci viene in soccorso proponendoci dei metodi geniali per pulire la guarnizione della propria lavatrice in modo semplice ed efficace!

Dunque, come suggerisce il sito vivodibenessere.it, “l’aceto di mele è un valido rimedio naturale per pulire in modo efficace la guarnizione della lavatrice. Ha proprietà anti-odore e antibatteriche, pulendo in profondità. Può esserci utile soprattutto quando lo sporco non è moltissimo, perché ci permette di prolungare la durata della guarnizione. Basta versare qualche goccia di aceto di mele su un panno in microfibraumido e passarlo sulla guarnizione”. Cosi facendo, si farà in modo che si possa prevenire la formazione di muffa e di cattivi odori in generale. Ma nel caso in cui, invece, la poca ‘efficacia’ della propria lavatrice dovesse dipendere dalla presenza di calcare, in che modo bisogna agire?

Il sale è la riposta al problema: vanta una notevole capacità assorbente ed è in grado di ridurre la “durezza” dell’acqua, la quale può in effetti contenere parecchio calcare. Quindi, basterà effettuare un lavaggio a vuoto aggiungendo al cestello un chilo di sale grosso per ovviare al problema; il nostro consiglio è quello di utilizzare dell’acqua molto calda per favorire lo scioglimento del sale. Oppure, in alternativa al sale, un altro valido prodotto naturale le cui proprietà si rivelano un vero e proprio toccasana per la lavatrice è il limone o meglio, l’acido citrico contenuto al suo interno. L’acido citrico difatti, non a caso, è un ottimo ammorbidente naturale e possiamo utilizzarlo anche come prodotto per la cura della lavatrice. Basta diluire il succo di mezzo limone in un litro d’acqua tiepidae inserirlo nel cassetto o nel cestello prima di avviare il lavaggio.

In fine, per quanto riguarda il bicarbonato di sodio è risaputo che è un prodotto molto versatile, ma cosa succede se lo si aggiunge in lavatrice? “Il bicarbonato di sodio è una sostanza di origine minerale leggermente alcalina. Questa proprietà potenzia l’efficacia pulente dei detersivi. I detersivi in polvere spesso contengono già carbonato di sodio, mentre quelli liquidi no. Dunque possiamo aggiungere un cucchiaio di bicarbonato al detersivo liquido prima del lavaggio. Come mai? È questione di fisica. Un pH alcalino aumenta la repulsione, ossia la tendenza a respingersi, tra le particelle di sporco e le fibre dei tessuti. Questo metodo rende il pH solo debolmente alcalino, il che è perfetto perché agisce delicatamente senza danneggiare i tessuti” come riporta proiezionidiborsa.it. I risultati? Saranno impeccabili: provare per credere!
