
L’estate, il mare, il sole e la sabbia, sono un mix perfetto per rilassarsi e staccare dalla monotonia della vita in città anche se, si sa, viceversa non è poi cosi benefico per i nostri piedi. Già, proprio così, perché anche se si è soliti pensare che il mare faccia bene a tutto il nostro corpo in linea di massima, in realtà per alcune parti di esso, come i piedi per l’appunto, potrebbe rivelarsi davvero ‘malevolo’, in quanto la salsedine è tra le principali cause durante l’estate di secchezza dei piedi. A tal proposito, abbiamo deciso di parlarvi in questo articolo della ricetta di una crema per piedi ‘fai da te’ le cui proprietà faranno in modo che i propri piedi possano tornare ad essere morbidi e perfetti anche dopo la pausa estiva. Ma senza perdere tempo, entriamo nel dettaglio e vediamo di che si tratta e come la si può preparare.

Dunque, prima di parlare della nostra crema ‘ammorbidente’ per i piedi, è importante premettere che sarà di fondamentale importanza preparare i propri piedi al procedimento con un pediluvio. Soprattutto durante i mesi estivi, il caldo e il sudore tendono a gonfiare i piedi, quindi, questo step iniziale servirà ad ottenere uneffetto decongestionante e rilassante: più i piedi saranno morbidi e rilassati, più il trattamento avrà effetto. Detto ciò, una volta preparati i propri piedi al trattamento con la crema, vediamo come la si può preparare e quali sono gli ingredienti necessari a tal fine.

“In una ciotolina, mescolate 2 cucchiai abbondanti di olio di cocco con 2 cucchiai di miele. Aggiungete poi 3-4 gocce di olio essenziale di lavanda, che ha proprietà lenitive e rilassanti. Massaggiate il tutto in modo che sia assorbito bene. Se andate di fretta, potete pensare di indossare i calzini per facilitare l’assorbimento della maschera, oppure, perché no, approfittare di questo momento per concedervi un po’ di meritato relax” come suggerisce il sito vivodibenessere.it. L’olio di cocco è parecchio nutriente e riduce in modo significativo la disidratazione della pelle, difatti, viene utilizzato per curare la pelle secca e danneggiata grazie alle proprietà lenitive di cui esso gode. Mentre il miele, ha proprietà antibatteriche, nutrienti e antiossidanti utili per incrementare la produzione di collagene e rendere la pelle dei propri piedi più sana e luminosa. Un mix di ingredienti portentosi che renderanno i vostri piedi invidiabili nell’aspetto e nella salute: provare per credere!

Oppure, in alternativa alla ricetta sopra proposta e nel caso in cui si dovesse soffrire di calli e duroni oltre che di secchezza ai piedi, un’altra maschera molto semplice da preparare farà al proprio caso. Basterà mescolare 2 cucchiai di olio d’oliva con 2 di succo di limone e un cucchiaio di bicarbonato di sodio: applichiamo il tutto su piedi, massaggiamo elasciamo agire per mezz’ora circa; risciacquiamo e il gioco è fatto! Nel giro di poco tempo si avranno piedi perfettamente morbidi e sani nell’aspetto.
