
Dall’aspetto rotondo e dal colorito giallo che mette allegria, i lupini sono senz’altro legumi ricchissimi di proprietà benefiche per il nostro organismo e proprio per questo motivo, negli utilizzi anni stanno prendendo sempre più piede all’interno delle diete sane e tra gli alimenti consigliati dai nutrizionisti di tutto il mondo. Ma in che modo questi piccoli portenti si rivelano cosi benefici per noi e quali sono le proprietà di cui godono che li rendono tanto salutari? Innanzitutto è bene premettere che I lupini godono di un alto contenuto di proteine vegetali e proprio per questo sono un valido sostituto di carne, pesce e uova (adatti quindi per i vegetariani); inoltre, i lupini apportano anche fosforo, fibre, sodio, potassio, magnesio e calcio (fondamentale per il salute delle proprie ossa). Ma sono molti altri i benefici che si possono trarre mangiandone tutti i giorni: scopriamoli insieme!

Dunque, come suggerisce il sito rimedio-naturale.it, “secondo dei recenti studi, alcune proteine dei lupini interagiscono con l’insulina umana, favorendo la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. E’ per questo che, se mangiati con moderazione, i lupini possono essere utili per chi soffre di diabete di tipo 2”. I lupini aiutano quindi a regolare il colesterolo grazie alla fibra insolubile, ovvero una sostanza contenuta in essi in grado di ridurre il grasso nel corpo e favorire il transito intestinale. Inoltre, i lupini contengono l’acido folico, un’altra sostanza in grado di aiutare a bloccare gli effetti negativi dell’omocisteina (un aminoacido prodotto dal nostro organismo) e a prevenire quindi le malattie cardiache.

Ricchi poi di antiossidanti naturali e poveri di zuccheri, i lupini sono utili per contrastare l’insorgere dei radicali liberi, contribuendo cosi a proteggere il cuore da malattie cardiovascolari, non a caso sono l’alimento ideale per chi deve tener sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre, come riporta viversano.net, “nonostante non tutti gli studi siano concordi sulla proprietà dei lupini di stimolare la perdita di peso e di massa grassa, il consumo di questi legumi si associa a un prolungato senso di sazietà che può quindi essere correlato a un introito calorico minore in caso di diete dimagranti. Nello specifico, la presenza di una moderata quantità di fibra e di proteine e un esiguo quantitativo di calorie rendono quest’alimento particolarmente saziante e adatto alle diete dimagranti”.

Ma come vanno consumati i lupini per far si che questi possano garantire al nostro organismo quanti più benefici possibile? A tal proposito, è importante sapere che questi sono composti da una loro buccia (gialla appunto) che al suo interno contiene il legume vero e proprio, il quale ricordiamo che può essere mangiato da solo oppure accompagnato con del pane, delle verdure o della frutta di stagione. I Lupini, come accennato in precendenza, sono anche un’ottima alternativa alla carne, difatti possono essere utilizzati anche per la preparazione di piatti vegani o vegetariani, come Burger vegetali o delle ottime polpette a base di questi: provare per credere!
