
Come qualsiasi altro organo presente all’interno del corpo umano, per preservare al meglio salute del cuore è buona norma partire da una sana e corretta alimentazione e dal consumo regolare di tisane o infusi dalle proprietà benefiche. A tal proposito, esistono alcune piante che aiutano a migliorare le condizioni del nostro cuore e ad aiutarlo nel suo ‘lavoro’, grazie anche al loro effetto positivo sul sistema circolatorio. Il cuore e i vasi sanguigni sono per cosi dire il ‘motore’ del corpo umano ed un loro corretto funzionamento è essenziale per vivere bene ed in salute, per tanto, le tisane possono aiutare molto in questo e di seguito sono riportate quelle che da un punto di vista fitoterapico sono le migliori, grazie al loro contenuto di sostanze depurative ed antiossidanti.

Prima tra tutte, tra le piante utili per prevenire una buona salute del cuore, vi è il tiglio, una pianta molto sfruttata in fitoterapia per le sue proprietà emollienti, antinfiammatorie e calmanti. In particolare, un suo infuso è indicato per chi soffre di ipertensione, essendo quest’ultimo un vasodilatatore naturale; consumare ogni giorno una tisana di tiglio “aiuta a ridurre stress e nervosismo, ma anche tachicardie, eretismo cardiaco e altri sintomi associati all’ansia. A dosaggi elevati può aiutare nel trattamento dell’arteriosclerosi” come riporta il sito riza.it. Questo infuso è inoltre utile per calmare l’ansia, combattere l’insonnia e addirittura alleviare crampi e dolori addominali.

Anche il biancospino, rientra tra le pianti le quali proprietà benefiche giovano alla salute del cuore: il suo infuso ha difatti numerosi principi attivi che hanno un effetto benefico sul sistema circolatorio e non solo. A tal proposito, il biancospino è “conosciuto anche come pianta del cuore” e “può essere usato per preparare una tisana dall’azione cardio-protettiva perfetta in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo” come suggerito su cure-naturali.it. Per preparare questa portentosa bevanda, tutto ciò che occorrerà fare sarà mettere in infusione un cucchiaio scarso di fiori e foglie di biancospino in una tazza con dell’acqua bollente per 10 minuti circa e poi dolcificare a proprio piacimento, possibilmente con del miele, la quale proprietà antinfiammatoria ricordiamo che è utile nel prevenire il rischio di malattie cardiache.

In fine, nonostante la sua notorietà e sopratutto nonostante sia di consumo piuttosto comune, in pochi sanno che la camomilla è un vero toccasana per la salute del cuore. Difatti, secondo quanto riportato da alcuni ricercatori, basterebbe bere 3 volte al giorno un infuso di camomilla per migliorare i livelli di glucosio presenti nel sangue nelle persone affette da diabete; questo grazie ai fitosteroli (sostanze naturali) contenuti nella camomilla, i quali effetti vasodilatatori ed antinfiammatori beneficiano sia vene che arterie, dimostrandosi per tanto di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
