
Già note da tempo sono le innumerevoli proprietà benefiche di cui il limone gode, che grazie al suo elevato contenuto di vitamina C ed altre sostanze nutritive, è in grado di contrastare svariate malattie e malanni. La scienza, da sempre, promuove il consumo di acqua e limone, dato il suo elevato contenuto di antiossidanti e vitamine, utili per purificare il proprio organismo, migliorare la regolarità intestinale e migliorare la qualità della pelle, tuttavia, in pochi sanno che congelando il limone prima di mangiarlo, si ottengono molti più benefici di quanti se ne otterrebbero bevendone solo il succo.

Come riportato su chedonna.it, “grazie a questa preparazione di limone, avrai un arsenale nutrizionale completo per combattere il diabete, l’obesità e il cancro. Dona lucentezza ai capelli ed è un ottimo alleato per la pelle grazie al suo alto contenuto di vitamina C. Il limone aiuta a ridurre l’affaticamento fisico, grazie in parte all’acido citrico che contiene. Sempre grazie alla vitamina C, le rughe si sbiadiscono e si favorisce l’elasticità della pelle”. A tal proposito, la scorza del limone, grazie alla sua particolare ricchezza di flavonoidi, previene l’invecchiamento dell’organismo, migliora la circolazione e protegge l’apparato cardiovascolare, per tanto, un suo consumo è prettamente suggerito da congelato, in quanto il suo sapore sarà meno aspro e quindi più facile da mangiare.

Facendo cosi “l’acidità diminuirà e si riprenderà lentamente solo quando il limone si sarà scongelato. La buccia del limone è in realtà la parte più importante del frutto: la buccia contiene da 5 a 10 volte più vitamine del succo” come suggerisce consiglietrucchi.com. Basterà mettere un paio di limoni nel congelatore e tenerli al suo interno per una giornata intera, poi scegliere se tagliarli a fette oppure grattugiarli ed includerli nei propri piatti per dare un tocco profumato ed originale; il limone congelato è un ottimo ingrediente anche per qualsiasi macedonia, insalata o più semplicemente come aggiunta a qualche snack dietetico, come lo yogurt bianco.

Come si può facilmente intuire, la pratica del congelare il limone è finalizzata proprio a promuovere il consumo della sua buccia, che di solito buttiamo ma che in realtà, come ampiamente descritto, porta maggiori benefici e si rivela come un efficace rimedio naturale. Le uniche precauzioni da tenere a mente, a tal proposito, sono quelle di prediligere limoni biologici, quindi di origine agricola e senza concimi, fertilizzanti e pesticidi, oltre a sciacquare abbondantemente con acqua l’agrume prima di congelarlo.
